Materasso ortopedico: si può detrarre la spesa?

Il tuo vecchio materasso non è più adatto per la tua schiena e ti causa continui dolori che stanno diventando insopportabili. Hai così deciso di procedere ad una spesa importante: l’acquisto del materasso ortopedico ma vorresti detrarre il costo di questo dispositivo dalla tua dichiarazione dei redditi. È possibile? Esistono delle limitazioni? Quali sono le regole che devono essere rispettate? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo argomento.

Si può detrarre la spesa del materasso ortopedico?

Se ti stai chiedendo se è possibile detrarre le spese sostenute per l’acquisto di un materasso ortopedico, c’è subito una buona notizia: il costo di questo dispositivo è assolutamente detraibile. Secondo la legge di Bilancio, infatti, a partire dal primo gennaio del 2020 tutte le spese per i dispositivi medici, purché siano classificati dalla dicitura “presidio medico CE”, possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi dell’anno in corso per un importo pari al 19% del costo sostenuto. Ovviamente l’acquisto deve essere fatto rispettando una serie di caratteristiche ma anche fornendo in sede di dichiarazione dei redditi tutta la documentazione che viene richiesta dall’Agenzia delle Entrate. Una particolarità molto importante che devi tenere presente se vuoi detrarre le spese dell’acquisto di un materasso ortopedico è che non occorre la prescrizione di un medico per giustificare l’acquisto.

Quali tipi di spese possono essere detratte

Quando si parla di detrazione delle spese per l’acquisto di un materasso ortopedico, c’è sempre molta confusione sulla tipologia di prodotto la cui spesa viene considerata ammissibile. Contrariamente a quello che la maggior parte della gente pensa, infatti, non sono solo i materassi anti decubito quelli che possono essere portati in detrazione ma anche quelli che sono semplicemente ortopedici. Si possono acquistare i materassi ortopedici per tutta la famiglia, sempre in un numero compatibile con i membri del nucleo familiare, e detrarre fino al 19% del costo complessivo per ognuno di essi. L’unica accortezza che si deve avere in questo caso è quello di acquistare esclusivamente prodotti che abbiano la certificazione CE e che siano in linea con le caratteristiche dei prodotti che vengono considerati presidi medici. Ovviamente questa necessità spinge a prendere in considerazione soprattutto i prodotti delle migliori case di produzione, che rispecchiano interamente questi canoni.

Documenti necessari per la detrazione del materasso ortopedico

Come avviene tutte le volte che si desidera portare in detrazione una spesa ritenuta ammissibile, per poter detrarre la spesa dell’acquisto di un materasso ortopedico è fondamentale avere a propria disposizione tutta la documentazione necessaria. Non occorre avere una prescrizione medica che indichi l’utilizzo del materasso ortopedico ma è assolutamente necessario disporre della fattura relativa al bene oppure dello scontrino parlante, che indichi quindi il codice fiscale di colui che detrae la spesa. Inoltre è fondamentale che la fattura o lo scontrino indichino in modo specifico quale bene sia stato acquistato. A tal fine una dicitura generica che indica un dispositivo medico non è considerata utile ma deve essere specificato in modo inequivocabile che si tratta di un materasso ortopedico e che il prodotto è marcato CE. Anche se gli scontrini parlanti vengono automaticamente caricati nel precompilato della dichiarazione dei redditi, è sempre buona norma conservare tutta la documentazione relativa al bene acquistato perché l’Agenzia delle Entrate può richiedere la presentazione dell’intera pratica in un accertamento successivo.

Chi può detrarre la spesa del materasso ortopedico

Chiunque può detrarre le spese relative all’acquisto di un materasso ortopedico. Rispetto ad altri tipi di dispositivi medici, infatti, che richiedono una documentazione specifica che testimoni la necessità di una spesa del genere, per quanto riguarda i materassi ortopedici chiunque può portare in detrazione questa spesa, senza necessità di una prescrizione medica. L’unica discriminante è ovviamente quella di realizzare l’acquisto secondo le regole che sono state fin qui descritte. In caso di dubbi, però, è sempre bene confrontarsi con il proprio commercialista per essere sicuro di aver rispettato tutte le norme che regolano questa opportunità di risparmio.

Alcuni chiarimenti sulla detrazione delle spese per il materasso ortopedico

Prima di lanciarti nell’acquisto di un materasso ortopedico per il quale vuoi detrarre la spesa nella tua dichiarazione dei redditi, è bene avere a mente anche altre regole che devono essere rispettate per essere sicuro di poter ottenere la detrazione pari al 19% del valore totale. Innanzitutto un discorso specifico va fatto per quanto riguarda le modalità di pagamento. In linea generale è sempre consigliabile effettuare queste spese attraverso un sistema di pagamento tracciabile, quindi con carta di credito, bancomat oppure assegno. Tuttavia se il materasso ortopedico viene acquistato in una sanitaria oppure in farmacia, allora può essere saldato anche in contanti perché in queste attività commerciali gli acquisti vengono sempre effettuati con scontrino parlante, quindi la spesa è legata alla tessera sanitaria e al codice fiscale. Va detto che l’acquisto del materasso potrebbe rientrare anche in una seconda modalità di detrazione, quella relativa all’acquisto di nuovi arredi. In questo caso la detrazione può arrivare anche al 50% del valore del materasso ma la spesa è ritenuta detraibili solo se viene effettuata a seguito di un intervento di ristrutturazione o di riqualificazione dell’immobile. Le spese per i nuovi arredi, fra i quali possono essere fatti rientrare i materassi ortopedici, non possono superare i 10000 euro complessivi da spalmare su un periodo di dieci anni.

Lascia un commento