Il codice tributo 1133 va utilizzato per il pagamento dell’imposta sostitutiva dei redditi diversi, di cui all’art. 67, comma 1, lett. da c-bis a c-quinquies, del T.U.I.R., relativamente all’opzione per l’affrancamento, ai sensi degli art. 3, commi 15 e 16, del D.L. n.66 del 24 aprile 2014, in regime dichiarativo. Questa opzione è stata introdotta a seguito di una modifica legislativa del 2014 che ha aumentato l’aliquota dell’imposta sui redditi di natura finanziaria dal 20% al 26%, con alcune eccezioni. L’opzione dell’affrancamento consente ai contribuenti di assumere come costo fiscalmente riconosciuto delle attività finanziarie il valore dei titoli alla data del 30 giugno 2014, invece che quello del costo originario.
Ci sono due modalità per avvalersi di questa opzione, a seconda che il contribuente si sia avvalso del regime dichiarativo o di quello del risparmio amministrato. Il codice tributo 1133 va utilizzato nella sezione Erario del modello F24 per indicare l’anno di riferimento per il pagamento dell’imposta e l’importo a debito da versare, mentre non va utilizzato il campo attinente agli importi a credito compensati. Il Saldo determinerà la posizione netta del contribuente, che sarà sempre a credito, nel caso in cui A risulti superiore a B, oppure a debito, nel caso in cui fosse B a essere superiore.