Il codice tributo 6040 viene utilizzato dalle Pubbliche Amministrazioni per il versamento dell’IVA relativa alla scissione dei pagamenti, anche nota come split payment, tramite il modello F24. Lo split payment è un meccanismo che prevede nuove forme di liquidazione dell’IVA quando il cessionario è un ente pubblico tra quelli specificati nell’art.17-ter del D.P.R. n.633/1972. In questi casi, l’ente pubblico, se non è debitore d’imposta, deve versare direttamente l’IVA addebitata in fattura dal fornitore all’erario. Questo meccanismo punta a minimizzare i casi di frode ed evasione fiscale, invertendo l’onere della liquidazione.
In pratica, l’ente pubblico comporta come se fosse il soggetto passivo dell’operazione, versando l’imposta al posto del fornitore. In questo modo, il fornitore non può evadere o pagare l’IVA in ritardo. Ad esempio, se lo studio Mario Rossi presta una consulenza al Comune di Pisa per un importo complessivo di 10.000 euro più IVA (aliquota al 22%), l’ente pubblico dovrà versare allo studio 10.000 euro, ovvero l’importo netto dell’IVA, trattenendo 2.200 euro da versare all’erario.