Fare trading sulle azioni può essere un vero e proprio lavoro, come anche solo un hobby potenzialmente molto redditizio. Imprescindibile, per ottenere dei buoni risultati, è la scelta di una precisa strategia a cui tener fede, ma anche la buona conoscenza degli strumenti che andremo a trattare. Sia che tu punti al mercato principale della borsa di Milano, come a quello secondario dei derivati, tipo Forex o CFD (Contract For Difference), sarà fondamentale selezionare un’azione su cui fare affidamento, con una sua solidità intrinseca quindi.
Un’azione che fa riferimento a una società affidabile sarà sicuramente anche un titolo con una sua storia da consultare. Se molti piccoli trader moderni si affidano principalmente alle magie della statistica e dell’analisi tecnica, utilizzare un po’ di buona vecchia scuola non guasta. Ti raccomando perciò di dare un’occhiata ai fondamentali dell’azione presa di mira. Per fare questo ti basterà pescare il tuo cavallo vincente dal paniere delle azioni a più alta capitalizzazione (FTSE MIB).
La grande quantità giornaliera d’investitori, che punteranno sulla tua stessa azione, ti consentirà di avere a che fare con oscillazioni nei limiti della norma, cosa che ti verrà in aiuto per la parte di analisi statistica che vorrai applicarci.
Quotazione Monte Paschi di Siena
Una buona candidata per questo tipo di operazioni è appunto MPS, la Banca Monte dei Paschi di Siena.
MPS con i suoi 500 anni di storia, nonostante gli scandali relativamente recenti che l’hanno investita nel 2013, rimane una delle azioni più stabili su cui puntare. Fondata nel 1472 come monte di pietà, pensata per aiutare le classi meno agiate degli abitanti di Siena, è la più antica banca d’Italia e forse del mondo. Ti sarà possibile trovarne le quotazioni in real-time facilmente, con grafici nei vari periodi di riferimento, grazie a una semplice richiesta sul tuo motore di ricerca preferito. Inserire i termini “quotazioni MPS”, ti darà la possibilità di studiare e analizzare gratuitamente le variazioni nel periodo che più riterrai opportuno, consentendoti di farti un’idea sui momenti giusti per intervenire. Sia che tu preferisca un’operatività a breve, da un minuto all’altro, o che tu sia uno orientato alle operazioni di lungo periodo, nello stile dei “cassettisti” (detti così perché amanti della compravendita d’azioni da porre poi nel cassetto e da non guardare più fino al raggiungimento di un dato valore), un’occhiata al gossip ti sarà sicuramente molto utile.
Azioni MPS tempo reale
Leggendo in questo periodo il Sole 24 Ore, ad esempio, scoprirai che una banca d’affari sarebbe al lavoro per studiare una possibile fusione tra Intesa, Unicredit e MPS. Sapere se la cosa corrisponde a realtà o meno non è fondamentale. Infatti, come si dice, nella borsa bisogna comprare sui rumors e vendere sulle notizie. La cosa importante è che un’azione, che rappresenta una banca così importante, offre molti spunti per poter studiare la miglior strategia di trading.
Pur essendo una banca antica, l’ingresso della Banca Monte dei Paschi di Siena nella Borsa Valori di Milano avviene in tempi piuttosto recenti. Il suo ingresso viene infatti ufficializzato il 25 giugno 1999, con un’offerta pubblica che registra il tutto esaurito, con richieste che superano decine di volte l’offerta quotata in borsa. Dopo questo evento, una forte espansione sul territorio, unito a un’ampliata operatività nei vari settori della finanza, caratterizzano la sua storia fino ai tempi nostri. Diverse acquisizioni portano la sua presenza un po’ in tutt’Italia, dal settentrione al meridione. I suoi interessi attuali spaziano dal credito specializzato ai prodotti finanziari offerti alle imprese, ma non mancano divisioni specializzate nel risparmio gestito.
Con una storia del genere, rievocando i grafici storici ad un anno ad esempio, non ti sarà difficile tracciare una possibile proiezione degli andamenti futuri, su cui decidere le tue operazioni. Sulla base dell’andamento a lungo periodo poi, sarà semplice approfittare anche delle piccole oscillazioni statistiche a un giorno o anche meno, che individuerai analizzando le variazioni di breve periodo.