Crowdestate

Crowdestate è una piattaforma di crowdfunding immobiliare che permette di investire in proprietà immobiliari a partire da 100€. Le prospettive di rendita per i prestiti immobiliari sono comunemente intorno all’ 11%-12%, con durata fino a due anni. I prestiti commerciali sono più speculativi e solitamente rendono intorno al 16% annuale con termini di scadenza di un anno o meno.

Fondata nel 2014 a Tallin, Estonia, Crowdestate è una delle piattaforme di crowdfunding immobiliare più popolari in Europa, con il 17.56% di rese, 40563 utenti attivi provenienti da 115 paesi diversi e 199 opportunità d’investimento disponibili.

  • Luogo: Estonia, Lettonia, Italia, Georgia, Romania
  • Anno di fondazione: 2014
  • Numero di investitori: oltre 52610 [dati di Dicembre 2020]
  • Totale capitale raccolto: oltre €97 879 851 [dati di Dicembre 2020]
  • Tasso interno di rendimento (IRR): 16.31% [dati di Dicembre 2020]
  • Investimento minimo: €100.00
  • Garanzia di rimborso: no
  • Tipologie: immobiliare, prestito commerciale
  • Mercato attivo: 5 paesi
  • Valuta: EURO

Clicca qui per vedere statistiche aggiornate

Come funziona

Crowdestate, così come Estateguru, offre agli investitori l’opportunità di finanziare diversi tipi di investimento immobiliare a partire da 100€. Questi possono essere progetti di costruzione, progetti di ristrutturazione o di rimodellamento, mutui per comprare una proprietà o capitale di lavoro aggiuntivo per le imprese.

Questa piattaforma, infatti, è un luogo di incontro per prestatori privati e compagnie immobiliari che necessitano di fondi per completare i propri progetti. Le rendite attese per i prestiti immobiliari sono comunemente tra l’11% e il 12%, su una durata di due anni. I prestiti commerciali sono più speculativi, in quanto rendono solitamente intorno al 16% annuale per la durata di un anno o meno. Gli interessi sui progetti immobiliari vengono restituiti alla scadenza dei termini insieme al capitale iniziale, mentre i prestiti commerciali solitamente hanno resa mensile.

Caratteristiche della piattaforma

La piattaforma di Crowdestate è ben progettata e semplice da usare. Su di essa, gli investitori hanno accesso ad un ampio raggio di opportunità di investimento. Come altre piattaforme, tipo Estateguru, è possibile vedere a colpo d’occhio le informazioni chiave per ogni progetto in lista, incluso il tasso di rendita. In più cliccando su un dato prestito si ha accesso a informazioni più dettagliate. Una particolarità, Crowdestate offre un’analisi SWOT per ogni progetto pubblicato sulla piattaforma. Quest’analisi include punti di forza e debolezze, opportunità e rischi (SWOT – Strenght, Weaknesses, Opportunities, and Threats). Queste informazioni complete sul progetto sono un riassunto dell’opportunità di investimento piacevole visivamente e semplice da comprendere, così che decidere come e se investire risulti più semplice ed efficiente per i potenziali investitori.

La schermata delle statistiche è accessibile dalla pagina About. I dati presentati sono estensivi e coprono ogni area di interesse, così che gli investitori possano conoscere i numeri della piattaforma. Questi dati sono scaricabili.

Il tasso medio di resa è del 17.56%, più alto di un competitore diretto come Estateguru. Tuttavia, è importante annotare che i prestiti su Crowdestate non sono coperti da garanzia. Nuove opportunità di investimento vengono proposte regolarmente sulla piattaforma, a volte anche in grande numero. Ciò nonostante, le nuove offerte vengono coperte molto velocemente, a causa del forte aumento di popolarità della piattaforma, conseguente ad un forte aumento del numero di investitori presenti. Gli investimenti sono in Euro e la piattaforma è disponibile in diverse lingue, incluso l’italiano.

Mercato secondario

Crowdestate ha recentemente aggiunto un mercato secondario dove gli investitori possono scambiare i loro investimenti, chiamato MarketPlace. E’ un ottimo metodo per anticipare l’uscita da un investimento se si desidera. Funziona in maniera analoga ai mercati secondari delle maggiori piattaforme di crowdfunding.

Come investire su Crowdestate

Per iniziare a investire su Crowdestate è necessario aprire un account investitore registrandosi a Crowdestate con un member account. Ciò è possibile tramite email, ma anche con un account di Facebook o di Google. Gli interessati provenienti dagli Stati Uniti, tuttavia, non possono investire sulla piattaforma a causa di regolamentazione complicata e costosa. Per iniziare a investire, si deve aprire un account per investimenti e fornire tutta la documentazione elencata di seguito, come da standard KYC (“Conosci il tuo cliente”) delle piattaforme crowdfunding

  • Nome dell’ Account
  • Tipologia di Account (Individuale o aziendale)
  • Dettagli identificativi (documento, codice fiscale)
  • Contatti di riferimento (indirizzo, telefono)
  • Informazioni bancarie
  • Residenza

Una volta che si è entrati sulla piattaforma si ha accesso a tutti i progetti disponibili e si può iniziare a selezionare quelli su cui investire. L’ammontare minimo richiesto per investimento è di 100€ ed è possibile investire con incrementi di 100, quindi 100, 200, 300.  Si consiglia di iniziare con 1000€ per prima testare la piattaforma e comunque avere un minimo di diversificazione. Investire con incrementi di 100 comporta che alcuni dei guadagni rimangano fermi e inutilizzati per un certo periodo, fino a raggiungere il minimo richiesto per investire in ulteriori progetti. Se non si vuole analizzare ogni singola offerta, è possibile programmare la modalità di Auto-investimento, aggiunta da Crowdestate nel novembre 2017. E’ semplice da configurare: i parametri sono: ammontare da investire, tasso di ritorno atteso e durata dell’investimento, insieme alla tipologia di opportunità in cui investire

L’account di Crowdestate e overview del portafoglio

Il tuo account di Crowdestate è impostato in modo da poter vedere come il portafoglio evolve nel tempo. In particolare il “prossimo pagamento atteso” è molto pratico, per controllare il piano di pagamenti. Ogni volta che c’è un update su un progetto disponibile, è possibile visualizzare le informazioni al riguardo nella sezione “Recent News”. C’è inoltre un grafico, nell’overview del portafoglio, che mostra le prospettive di guadagno su 3 filtri: 6 mesi, un anno o completo.

Quali sono i rischi?

I rischi principali di investire tramite Crowdfunding risiedono negli investimenti stessi. Si corre il rischio che il progetto fallisca, e di perdere sia l’investimento che gli interessi. Tuttavia, nel caso in cui un progetto termini in insolvenza, la perdità massima è del capitale investito più interessi.

Crowdestate permette solo al 5% dei progetti analizzati di essere resi pubblici sulla piattaforma, seguendo una procedura molto severa. Un altro dei rischi possibili è che Crowdestate vada in bancarotta. Considerato questo, Crowdestate ha preso la misura di sicurezza di separare legalmente il proprio asset  da quello degli altri investitori, in modo simile ad altre piattaforme di prestito P2P.

Quindi gli investimenti non sono tenuti da Crowdestate direttamente ma da un così chiamato SPV (Special Purpose Vehicle). Si tratta di una società formata dall’insieme degli investitori interessati in un prestito ed esiste al solo scopo di vendita della proprietà. Questo assicura che gli assets degli investitori non vadano perduti nel caso in cui Crowdestate vada in bancarotta.

Perchè scegliere Crowdestate?

Se si sta cercando una piattaforma d’investimento immobiliare ben consolidata con un’ottima esperienza professionale, Crowdestate può essere un’ottima scelta. La piattaforma è molto semplice da utilizzare e fornisce un ottimo supporto all’investitore. Il numero di prestiti offerti è abbastanza consistente. Più importante, tutte le opportunità di investimento sono state soggette a rigorosi processi di controllo. Solamente il 5% riesce a ottenere la pubblicazione sul sito.

Il mercato secondario offre un’ottima opzione per un’eventuale uscita anticipata, comprare e vendere i propri investimenti e un modo per aumentare le opportunità da inserire nel portafoglio. Probabilmente il dato più impressionante della piattaforma, e il motivo principale per sceglierla, sta nel tasso di default dello 0%. In quanto a mercati, Crowdestate si è recentemento espanso in Georgia e in Romania, permettendo agli investitori di diversificare ulteriormente il proprio portafoglio facendo tappa in interessanti aree di sviluppo europee.

Aspetti negativi

In questa recensione abbiamo visto diverse qualità e aspetti positivi di Crowdestate come piattaforma di prestito P2P. Tuttavia, il principale aspetto negativo da discutere è la mancanza di una garanzia di rimborso. Nonostante siano diverse le piattaforme di crowdfunding immobiliare sprovviste di tale garanzia, questa misura di sicurezza aggiuntiva aumenterebbe valore e sicurezza agli investimenti sulla piattaforma.

D’altro canto, i prestiti sono coperti da un’ipoteca immobiliare, quindi nel peggiore dei casi la proprietà è di per sè un modo per recuperare i fondi investiti. Un’altra lamentela avanzata da molti utenti di Crowdestate è la velocità con cui molte nuove opportunità vengono completamente finanziate. Il ridotto numero dei prestiti su cui investire ha decisamente un impatto sulla liquidità degli investitori. Questo è dovuto all’elevato numero di prestatori sulla piattaforma.

Conclusioni

Le conclusioni di questa recensione sono che Crowdestate è un’ottima piattaforma su cui investire. Non solo è molto facile da utilizzare, ma è anche una ben consolidata piattaforma d’investimento immobiliare. Vanta alle spalle di un’ottima esperienza professionale e il team di esperti dietro le quinte di Crowdestate forniscono perizie avanzate del settore. Con il loro basso tasso di insolvenza (0%) e un’eccellente registro di guadagni, la traiettoria sembra promettente. L’ammontare minimo per investimento di soli 100€ la rende accessibile alla maggioranza degli investitori. Detto questo, l’assenza di una garanzia di rimborso e la scarsa possibilità di investire in progetti ad alta rendita sono potenziali svantaggi da prendere in considerazione. Considerato tutto, Crowdestate è una solida piattaforma per investire nel mercato immobiliare e diversificare il proprio portafoglio.

Pro

  • Diversi grossi progetti disponibili con rendite elevate
  • La piattaforma vanta una lunga lista di progetti conclusi con successo
  • Mercato secondario disponibile
  • Modalità di auto-investimento ben progettata
  • Tasso di successo del 100% dall’inizio, 4 anni fa

Contro

  •  Carenza di nuove opportunità, a causa del grande numero di investitori
  •  Tassi di rendita diminuiti a causa della crescente popolarità della piattaforma
  •  Assenza di garanzie di rimborso

Recensioni piattaforme P2P lending